Il perché del 14 di Febbraio con San Valentino in Festa

Photo by 100 DOTCOM on Unsplash
Non lo so se avete mai avuto il tempo e la voglia di saperne di più ma mi sono posto queste benedette domande prima di scrivere queste righe, e cioè :
- Perché si festeggia San Valentino?
- Ma da dove viene San Valentino?
- E perché lo celebriamo ogni anno?
Come ogni anno in questo giorno molto particolare non possiamo dimenticarci delle due gemelle non del tutto “Kessler” ma quasi, la Lilli e la Kikka ovvero la Liliana Bechini e la Francesca Silli. Due delle più simpatiche “gemelle” sia in terra libanese che in terra italica, due gemelle che ti mandano in subbuglio con le loro risate a 360 gradi !!
TANTI AUGURI E CIN CIN A NON FINIRE …
Non vi dimenticheremo mai e poi mai e spero veramente incontrarci di nuovo da qualche parte e terminare il bottiglione di Prosecco tutti insieme !!!
Il testo qui di seguito l’ho scovato su vari siti in internet ed ho fatto una cernita fra tutto quello che é stato pubblicato online. Anche dopo tutti questi anni, un po’ di storia non fa mai male…
LE RADICI ROMANE DI SAN VALENTINO
Gli storici non sono d’accordo sulle origini di San Valentino: deriva da una festa, da un’esecuzione o da una poesia? Le teorie sono numerose.
Le origini più antiche risalgono a una celebrazione annuale e pagana conosciuta come Lupercalia, o Lupercales. Questa festa, che si teneva il 15 febbraio, aveva lo scopo durante l’antica Roma di celebrare la fertilità. Gli uomini si spogliavano, sacrificavano una pecora o un cane e si coprivano con la pelle dell’animale sacrificato allo scopo di aumentare, pensavano, la loro fertilità prima di incontrare ragazze, come spiega Noel Lenski dell’Università del Colorado.
Le Lupercali erano molto popolari e costituivano una delle ultime festività pagane ad essere ancora celebrate 150 anni dopo la cristianizzazione dell’Impero Romano da parte dell’imperatore Costantino.
È alla fine del V secolo che papa Gelaso I pose fine alle famose Lupercales. Poco dopo, la Chiesa cattolica fece del 14 febbraio un giorno di festa destinato a rendere omaggio al martirio di San Valentino.
CHI ERA SAN VALENTINO?
Secondo alcune ricerche, ci sarebbero più di 10.800 santi, di cui più di 30 Valentin, come anche alcune Valentina.
Solo due Valentin sembrano tuttavia essere i migliori candidati per il ruolo dell’uomo che ha dato il suo nome alla festa dell’amore… ma nessuno dei due ha mai trattato questo argomento durante la loro esistenza.
Il primo Valentino era un prete che fu arrestato durante le persecuzioni romane contro i cristiani. Portato davanti all’imperatore, si rifiutò di rinnegare la sua fede e, come punizione, fu messo agli arresti domiciliari.
Il secondo, il vescovo Valentin de Terni, era anche un miracolista: questo Valentin era noto per la sua capacità di curare le disabilità fisiche. Uno studioso lo supplicò di guarire il suo unico figlio, che non poteva né parlare né stare dritto: dopo una notte di preghiera, il vescovo riuscì a guarire il ragazzo. La famiglia, così come gli studiosi venuti in visita, si convertirono quindi al cristianesimo. Ma, Valentin fu arrestato per i suoi miracoli e, dopo essersi rifiutato di convertirsi alla religione pagana, fu decapitato.
COME SI CELEBRA SAN VALENTINO?
Il primo biglietto di San Valentino fu scritto nel 1415 quando il duca d’Orléans, allora prigioniero della torre di Londra, inviò un biglietto del genere a sua moglie. Negli Stati Uniti, è stato necessario attendere la guerra d’Indipendenza per vedere questi “biglietti” diventare popolari e non solo, le coppie separate dalla guerra avendo preso l’abitudine di scambiarsi biglietti scritti a mano. È solo all’inizio del XX secolo che i biglietti di San Valentino hanno iniziato a essere oggetto di una produzione chiamiamola di massa.
Nonostante la sua grande popolarità in tutto il mondo, San Valentino non è sempre celebrato in certi paesi come l’Indonesia, l’Arabia Saudita e la Malesia, poiché è in contraddizione con alcuni aspetti delle loro religioni. Altri paesi, invece, resistono a San Valentino per motivi politici. In India, alcuni partiti politici conservatori si oppongono infatti a questa festa, che secondo loro promuoverebbero i valori dell’Occidente.
Che festeggiate o meno San Valentino, questa festa deriva soprattutto dalla nostra capacità di amare, capacità che lega gli esseri umani da molti secoli (con o senza Intelligenza Artificiale), anche se non consiste più nel farci portare le pelli di animali sacrificati come ai tempi dell’Impero Romano …
Ho fatto le stesse domande a chatgpt.com, famoso sito ormai utilizzato da in pratica tutti e che mi ha risposto quanto segue !
Il 14 febbraio si festeggia San Valentino come giorno dedicato agli innamorati perché è associato a San Valentino di Terni, un vescovo e martire cristiano del III secolo. Secondo la leggenda, San Valentino celebrava in segreto i matrimoni tra i giovani innamorati, andando contro l’editto dell’imperatore romano Claudio II, che aveva proibito i matrimoni per incoraggiare i giovani a diventare soldati.
Valentino fu arrestato e giustiziato il 14 febbraio intorno all’anno 270 d.C. Prima della sua esecuzione, si dice che abbia scritto una lettera d’addio firmandola “dal tuo Valentino”, da cui deriverebbe la tradizione dei messaggi d’amore.
La festa fu poi adottata dalla Chiesa cattolica per cristianizzare i festeggiamenti pagani delle Lupercalia, un’antica festa romana dedicata alla fertilità che si celebrava a metà febbraio.
Il collegamento tra San Valentino e l’amore romantico si rafforzò durante il Medioevo, grazie a poeti come Geoffrey Chaucer, che nei suoi scritti associò il santo all’amore cortese. Da lì la tradizione si è diffusa in tutto il mondo, diventando la festa degli innamorati come la conosciamo oggi.
DALLA STESSA CATEGORIA
- Covid – 19 cinque anni dopo !
- La quasi “fine del mondo”…
- Il perché del 14 di Febbraio con San Valentino in Festa
- Gibran e la drammatica carestia del Monte Libano
- I giovani del Mediterraneo per la Pace
- Un anno non tanto diverso dagli altri
- Un video che ha sconquassato Internet e anche più in là !
- Raccontare l’Africa senza stereotipi
- Un miscuglio di baggianate alte come un palazzo
- Dio é gratis !!
- Nuovi Pirati al giorno d’oggi !!!
- Tzia Sabina spegne 107 candeline !!
- Kahwé
- Uno dei tanti messaggi che scarto giornalmente
- Un 28 giugno nel tempo