Può ripetere per favore don Caputa???
Foto inviata da Gianni
Le ultime prima del Raduno Super in quel di Milano o giù di lì, pasto domenicale e caffè compreso, insieme al conto finale…
Come ai bei tempi !
Ricordate le scenette quotidiane alla scuola di Beirut? Ora di Italiano: “Prendete il libro di storia della letteratura alla pagina 30”. – A. distratto chiede a B. “Cosa ha detto?” e questo, distratto o apposta – “Prendete l’Antologia alla pag. 40”. Ora di Matematica o Algebra: “Oggi spieghiamo le regole 3 e 4 di pag. 20”. – B. chiede ad A.: “Cosa ha detto?”, e questi, per pareggiare la partita: “Ha detto di prendere il libro degli esercizi, pagina 15 numero 10”. Lezione di filosofia: dopo lo spiegone, lo schema alla lavagna …, R. alza la mano e con aria da fintotonto chiede: “Ma Platone si trovava sù nell’iperuranio quando ha inventato il mito della Caverna?”. Interviene U.; “Ma no! stava dormendo giù nel sotterraneo, dopo aver bevuto il mirto della Taverna…”.
Veniamo a noi: è ormai da mesi che sul sito ufficiale “SSB” e relativa pagina facebook, oltre che mediante emails, sono stati comunicati a tutti i tempi, i luoghi, gli eventi … del prossimo raduno; sono state “postate” tutte le informazioni necessarie e utili…, preparata una tabella con le colonne da compilare a seconda delle proprie scelte (risultano 44 espliciti, + altri in criptografia).
Oggi faccio seguito all’ultimo “sollecito” in cui vi chiedevamo di confermare la vostra presenza al pranzo di Domenica 4. Le risposte stanno arrivando e mi auguro che entro domani notte (15 maggio), tutti abbiano risposto.
Nel frattempo vi aggiorno sul programma di Domenica 4 giugno:
- Ritrovarsi dopo le 10.00 nel cortile dell’istituto Salesiano Sant’Ambrogio di via Copernico, 9 (10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria centrale, oppure scendendo alla fermata della Metro di via Melchiorre Gioia). E’ possibile parcheggiare nel cortile, entrando da via Copernico.
- La Messa inizia alle 11.30 nella cappella interna dell’istituto: sarà presieduta da don Nicola Masedu; il vino lo porterà Berta dal Libano, il pane/ostie don Gianni dal forno di Betlemme. Alle preghiere dei fedeli, oltre che per i vivi, vorremmo pregare anche per i defunti, specialmente quelli che ci hanno lasciato di recente. Se qualcuna/-no desidera esprimere un breve ricordo e/o formulare una preghiera per una/uno dei suoi cari, mi informi per favore, in modo che possiamo dare tempo a tutti…, chiedo solo l’informazione, non il contenuto di ciò che verrà formulato. Così pure: se qualcuna/-no desidera suonare o cantare qualcosa e in quale momento della celebrazione, me lo faccia sapere. Grazie.
- Il pranzo/buffet nella sala pranzo dell’istituto inizia alle 13.00: il costo è di 25 Euro a testa, in allegato il Menù : esso verrà completato da vini e spumante offerti da Beatrice, e dalla torta gelato offerta da un’altra persona.
- Trattenimento in uno dei saloni dell’istituto, orientativamente 14.30-16.30: proiezione di video, collegamento in streaming o su whatsapp, testimonianze in diretta, giochi … – Anche qui, per favore, chi desidera presentare qualche numero, me lo faccia sapere, in modo da preparare una scaletta … Naturalmente le improvvisazioni e le sorprese saranno sempre benvenute! + Una iniziativa “a seguire”: lancio/apertura di una sottoscrizione in favore di un “Progetto El-Houssoun” (Salesiani sul posto: d. Vittorio Pozzo, d. Luciano Buratti, d. Simon Zakerian).
Dulcis in fundo, l’immancabile: “Come ha detto, don Caputa? Può ripetere per favore?”
MENÙ | BUFFET
Stuzzichini (antipasti):
prosciutto crudo; tocchi di parmigiano reggiano
Insalata di riso venere zucchine e gamberetti
Insalata di mare (piovra con patate)
Crostone di polenta saporito al lardo
Risotto con rucola e melone
Fusilli tricolore
(pomodoro fresco e mozzarella insaporita al basilico)
Roast-Beef all’inglese
Ciambotta di verdure – Patate Duchessa
Monoporzione di Tiramisù – Macedonia di frutta
Acqua minerale e naturale
CI HANNO SCRITTO