
AUTORE
- Giuliano da Empoli
Giuliano da Empoli è un saggista e romanziere politico italiano e svizzero. È il presidente fondatore di Volta, un think tank con sede a Milano e un professore a Sciences Po Paris. Nel 2022, ha pubblicato Le Mage du Kremlin, per il quale ha ricevuto il Grand Prix du roman de l’Académie française.
CASA EDITRICE
- LES ÉDITIONS GALLIMARD
Le Mage du Kremlin
Le Mage du Kremlin
di Giuliano da Empoli
EDITIONS GALLIMARD | Data di uscita: 14/04/2022 | ISBN : 978-2072958168
Uscito nell’aprile 2022, due mesi dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, “il Mago del Cremlino” ripercorre le tappe che hanno portato al conflitto. Ma Giuliano da Empoli aveva consegnato il suo manoscritto già nel gennaio 2021 a Gallimard. Il romanzo avrebbe dovuto apparire lo stesso anno, ma il Covid è passato di lì. L’autore era in realtà un anno avanti rispetto alla storia.
Nel romanzo, dallo stile classico e limpido, alcune frasi hanno l’aspetto di massime: “L’intelligenza non protegge da nulla, nemmeno dalla stupidità”, “I deboli non possono permettersi il lusso della sincerità” o “ Chi abita il Cremlino possiede il tempo”. La Rochefoucauld, La Bruyère o il cardinale di Retz sono tra gli autori di comodino di Giuliano da Empoli. Anche Joseph Roth, Mikhail Bulgakov, Isaac Babel attraversano il libro.
Con Le Mage du Kremlin, Giuliano da Empoli ci fa il racconto sconcertante del sistema mentale e della logica guerriera di Vladimir Putin. Racconta in qualche modo tutto ciò che ha portato all’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio. Un racconto di grande forza letteraria e storica che deve essere imperativamente letto se si vuole capire cose e fatti incomprensibili, o quasi.
L’ho letto d’un fiato anche perché questo romanzo è ispirato e basato su fatti e personaggi che sono veramente esistiti anche se lo scrittore ha prestato loro una qualsiasi vita “privata” e talvolta propositi scaturiti dalla sua immaginazione di scrittore!! Ma si tratta sempre di una “vera storia russa”…
Da leggere subito, subito…

TRAMA
Tratto dal sito della Casa Editrice:
Era chiamato il “mago del Cremlino”. L’enigmatico Vadim Baranov è stato regista e poi produttore di reality show prima di diventare l’eminenza grigia di Putin, detto lo zar. Dopo le sue dimissioni da consigliere politico, le leggende sul suo conto si moltiplicano, senza che nessuno possa svelare il falso dal vero. Fino a quando, una notte, affida la sua storia al narratore di questo libro…
Questo racconto ci immerge nel cuore del potere russo, dove cortigiani e oligarchi si impegnano in una guerra di ogni momento. E dove Vadim, diventato il principale spin doctor del regime, trasforma un intero paese in un teatro politico, dove non c’è altra realtà che il compimento dei desideri dello zar. Ma Vadim non è un ambizioso come gli altri: trascinato negli arcani sempre più oscuri del sistema che ha contribuito a costruire, questo poeta smarrito tra i lupi farà di tutto per uscirne.
Dalla guerra in Cecenia alla crisi ucraina, alle Olimpiadi di Sochi, Il mago del Cremlino è il grande romanzo della Russia contemporanea.
Svelando il fondo dell’era Putin, offre una sublime meditazione sul potere.