IL CORTILE SSB

21/12/2009 | TRE MINUTI CON...

Ettore Perego

Carissimi tutti, Premesso che non rompete nessun palloncino quadrato, vi leggo sempre tutti con molto piacere, compatibilmente con le mie scarse capacità informatiche, e farò anche sempre il possibile per rispondere.
Ecco le mie risposte.

1. Com’era Beirut ai tuoi tempi e quali sono i tuoi ricordi più importanti di allora?

Beirut ai miei tempi era  il fulcro del Medio Oriente, bella, internazionale, economica nel vivere, non radicalizzata dal punto di vista religioso, in sintesi era come Dubai oggi.

2. In che modo pensi che gli anni di scuola a Beirut abbiano influenzato la tua vita successiva?

Le elementari dalle suore della Nigrizia a Zamalek, le medie dai Fratelli delle scuole cristiane a Piacenza prima, i Salesiani di Beirut poi, simili ulteriori successive esperienze scolastiche e di lavoro poi, hanno sicuramente ampliato i miei orizzonti e sono stati determinanti nella mia professione attuale.

3. Con quali persone di allora sei rimasto in contatto in questi anni?

Con qualcuno sono rimasto in contatto, ma la chiave di tutto è stata il secondo incontro a Roma due anni fa (Al primo di tanti anni prima non avevo potuto partecipare).

4. Saresti rimasto a Beirut dopo aver finito la scuola? E pensi che la tua vita sarebbe stata diversa?

Non penso che sarei rimasto a Beirut finito la scuola anche perché non avevo interessi o legami particolari che mi legavano a Beirut. (Quanto a legami territoriali mi considero apolide, per me un posto vale l’altro).

5. Pensi un giorno di ritornare in Libano? E se si o no, perché?

Sono tornato qualche volta a Beirut per motivi di lavoro, ad esempio quando stavano demolendo la scuola, però non è più la Beirut che conoscevo io, al posto di Hamra c’è Brumana, non si parla più francese ma inglese o arabo, molto meno occidentale, insomma la “mia” Beirut non esiste più.

6. Sei interessato/a a partecipare a riunioni future di ex-allievi? Cosa ti è piaciuto o non piaciuto in quelle degli ultimi anni? Quali sono i tuoi consigli in merito?

Sempre molto interessato a partecipare a riunioni future. Non esprimo giudizi perchè criticare è troppo facile e per me era troppo bello rivedere i miei vecchi (in tutti i sensi) amici. Per tenerci aggiornati poi, Internet e facebook  sono fantastici !  Recentemente poi sono tornato anche in contatti con tanti amici dopo più di 35 anni e stiamo anche organizzando delle rimpatriate (Fabio Sala, Gianandrea Gino, Fabio Deninotti, per fare un esempio).
Un consiglio e meglio un pensiero: perchè non organizzare incontri dislocati, es. anche a Milano, Parma, o Piacenza o Brescia e non solo a Roma… Se pensate a Piacenza o dintorni vi do una mano es un agriturismo, ecc…..

7. Cosa pensi di questo sito web e come lo vorresti?

ETTORE PEREGO

TRE MINUTI CON...