Ricevuto da don Gianni per il 2 novembre scorso, cercando di ricordarli tutte e tutti, un miscuglio di sentimenti che affiorano, difficile talvolta di dimenticare … Diego
Carissimi, solo per non arrivare all’ultimo momento (come ci è capitato il 4 Giugno a Milano, senza colpa di nessuno!) mi son messo a fare la conta dei nostri cari Don e Compagne/-gni che ci hanno preceduto nella casa del Padre, conta che troverete qui di seguito.
Fatemi sapere se ho dimenticato qualcuna/-no. Grazie.
Intanto ho già chiesto a Orlando, il nostro “poeta per immagini”, di darci una delle sue creazioni.
E ora chiedo a Don Nicola arci-parroco (e metto voi altri in copia, così che non potrà esimersi) di “dettarci” una appropriata riflessione omiletica.
Forse anche altri vorrebbero/potrebbero contribuire (foto, ricordi…); bene, benvenuti, hanno il tempo di farlo. Diego coordinerà il tutto, da pari suo.
A risentirci.
SACERDOTI E COADIUTORI |
---|
Barbieri Giovanni |
Bedon Sante |
Biasioli Silvio (Fr Bias) |
Blanchet Hubert |
Botto Alessandro |
Boulos Michel |
Camerota Eliseo |
Carboni Lucio |
Carlesso Gugliemo |
Casagrande Ferdinando |
Cozzolino Ciro |
Dakkash Abuna Yusef |
Del Core Fausto (Bro. Dell) |
Del Mistro Natale |
De Rossi Eraldo |
Doveri Piero |
Faoro Quinto |
Farneti Celso |
Filiè Giulio |
Forti Ernesto |
Francia Vittorio |
Gharghour Abboud |
Germano Guerrino |
Giorgis Giuseppe |
Giraudo Costanzo |
Guzzetti Cherubino |
La Leta Temistocle |
Leahy Timothy |
Libralato Severino |
Martinelli Ilario |
Morazzani Gugliemo |
Moroni Carlo |
Morra Michelangelo |
Ottone Lino |
Paoloni Aldo |
Pavanetto Anacleto |
Pican Mons. Pierre |
Pirisi Franco |
Praduroux Emilio |
Putzu Salvatore |
Rassiga Giuseppe |
Salame Elias |
Risatti Giuseppe |
Thoman Italo |
Trancassini Francesco |
Vassallo Paolo |
Vincenzi Renzo |
Zannini Francesco |
ALLIEVI |
---|
Amadeo Dario |
Amadeo Isabella |
Araman Franco |
Battaglia Flavio |
Brughera Bruna |
Calabresi Gian Piero |
Casini Bruno |
Corsini Mario |
Dandolo Giorgio |
Di Fede Adriano |
Djandji Carol |
Fusco Maria Antonia |
Girardi Giorgio |
Hatter Rolando |
Iozia Massimo |
Lambini Leodino |
Littera Ettore |
Littera Stefano |
Lucia Piero |
Marradi Ida |
Moreno Maurizio |
Pagano Rinaldo |
Pallecchi Sergio |
Pannone Lucia |
Perego Ettore |
Puccioni Domenico (Mimmo) |
Rotta Loria Carla |
Rotta Loria Livio |
Secco Pier Vittorio (Tojo) |
Volo Giorgio |
Dal triste elenco manca Lucio Pallecchi, venuto a mancare giovanissimo e molto prima di suo fratello Sergio.
Anche mio fratello Gian Luca non è nominato, ma a Beirut aveva frequentato solo l’asilo delle Suore, poi siamo tornati in Italia.
Un saluto
Maria Laura Pedone
Buongiorno,
sono Raffaella Lampugnani, figlia di Gianna Brughera e nipote di Bruna che ho trovato qui citata.
Sono lieta di vederla amata in questo gruppo perchè soprattutto negli ultimi anni, non sappiamo perchè, è stato difficile riuscire a starle accanto perchè non voleva. Ringrazio anche del suffragio, mi diceva sempre che invidiava la mia fede palesando una certa rabbia e una profonda tristezza.
Avrei piacere di parlare – scrivere con qualcuno che l’ha conosciuta per ricordarla e conoscerla un pò meglio.
Purtroppo tutte le sorelle Brughera sono in cielo ed era difficile parlare con loro di Beirut, anche se noi nipoti ne eravamo affascinati. Ogni tanto sentiamo zia Lydia che vive ancora lì.
Ringrazio per l’attenzione e saluto con affetto.
Raffaella
Carissima Raffaella, sono Diego il webmaster e anche uno di quelli che ha passato gli ultimi due anni di Liceo in classe con la Bruna ed un’altra ragazza, che facevano parte della prima “vagonata” di fanciulle atterrate in quel della Scuola Maschile sempre a Beirut. Sono convinto che tanti scriveranno qualcosa a proposito della Bruna, ragazza straordinaria allora e che ho avuto la fortuna di incontrare di nuovo nel 2007 quando ci siamo quasi tutti ritrovati a Roma nella radunata organizzata da Don Gianni Caputa e dalla Kikka, cioè la Francesca Silli per i non addetti. Appena mi giro un attimo ti mando qualcosa in merito, come non si può non scrivere qualcosa a proposito della Bruna…
Intanto puoi trovate parecchio leggendo la sua pagina IDENTIKIT cliccando qui :
https://www.scuola-salesiani-beirut.org/brughera-bruna/
Ho fatto una ricerca sul sito e ne ho trovati parecchi di commenti, articoli come anche una intervista della Bruna a Roma nel 2008 per un secondo raduno che ci ha visti ancora in tanti sempre nello stesso camping poco fuori Roma.
Qui di seguito tutte le pagine che sono riuscito a trovare e che parlano della Bruna, Buona lettura e se hai tempo potresti anche parlarci della Bruna come tu l’hai vista, frequentata, pubblichiamo tutto e se hai delle foto che sono ancora in un cassetto non pensarci due volte e pubblichiamo tutto quello che avete !!
https://www.scuola-salesiani-beirut.org/intervista-della-bruna-durante-la-seconda-mega-riunione/
https://www.scuola-salesiani-beirut.org/buon-viaggio-ci-vedremo-presto/
https://www.scuola-salesiani-beirut.org/baldoria-in-paradiso-con-la-bruna-e-rinaldo/
https://www.scuola-salesiani-beirut.org/bruna-brughera-e-i-mignon-di-zabov/
Grazie!
La zia aveva solo 10 anni più di me e lei e Rita erano le bimbe che mia mamma aveva aiutato a crescere nei primi anni di vita. Tutte le Brughera desideravano tornare in Italia, ma anche per mia mamma non è stato facile. A 23 anni nascevo già io e poi i miei due fratelli nel ’64 e ’67.
Era qui da sola, riceveva notizie tramite quelle leggere buste della posta aerea.
A tre anni sono stata a Beirut dai nonni e poi mai più. Anche la mamma. Zia Carla e zia Rita sono tornate a trovare zia Pupa mi sembra nel 1998, ma la mamma non ha voluto. Nel 1970 erano tutti a Milano, anche i nonni. Zia Bruna era quella che faceva ridere, era indipendente e vivace. Giorni difficili quando conobbe Sergio e per un pò non la vedemmo perchè non stava più con i nonni.(anche se zia Carla ci portava a trovarla fuori dall’ufficio di nascosto)
Adesso mi fermo, ma se va bene vorrei continuare a raccontare presto e ripensarla.
Sono contenta di aver visto le sue foto perchè non ne ho, se non una che avevo preso a casa dei nonni da ragazza.
A presto
Raffaella
Per favore continua a “raccontare” che non guasta mai, anzi… Grazie per la tua cortese collaborazione e se ci racconti un po’ della tua “zia” ci facciamo un bell’articolo da stampare sul sito. Non ti nascondo che mi manca molto la mezz’ora, o anche molto di più, che passavamo a “ciacolare” ogni volta che ci incontravamo, faceva sempre un piacere enorme raccontarci delle nostre “monade”, in padovano stretto stretto…
Vai col tango Raffaella che ci facciamo un articolo da sistemare in bacheca, poco ma sicuro…
Diego