Laureato, mamma, figlia, Simon & Garfunkel

REGISTA
- Mike Nichols
- Calder Willingham (screenplay)
- Buck Henry (screenplay)
ATTORI PRINCIPALI
- Anne Bancroft
- Dustin Hoffman
- Katharine Ross
- William Daniels
- Murray Hamilton
- Elizabeth Wilson
- Buck Henry
- Brian Avery
- Walter Brooke
- E tanti altri…
The Graduate (1967)
La prima volta che appariva allo schermo un tizio normale, punti interrogativi in testa, proprio come i nostri…
Il film racconta la storia di Benjamin ma avrebbe potuto raccontare un pezzo della vita di tanti di noi in quel periodo, una confusione in testa che avrebbe potuto riempire un cinema super affollato al sabato pomeriggio, una marea di punti interrogativi mischiati ad una espressione di “C’è qualcuno ???” permanente anche senza la luce elettrica. C’è poco da scherzare, raggiunti i quindici – sedici anni si pensa quasi tutti di essere maggiorenni e ben pensanti salvo scoprire poi, qualche anno dopo s’intende, che in quegli anni si assomiglia più ad uno “strunz” anche senza la corona…
Il film è rimasto nella memoria collettiva anche per via della colonna sonora, un capolavoro firmato Simon della famosa ditta Simon & Garfunkel, un susseguirsi di melodie straordinariamente moderne anche ai giorni nostri, un paio di voci che sono rimaste attaccate al film come quando ti si appiccicano le dita dopo aver aperto il barattolo del miele. Ancora oggi, appena senti cantare le strofe “And here’s to you, Mrs. Robinson – Jesus loves you more than you will know – Whoa, whoa, whoa – God bless you, please, Mrs. Robinson…” viene in mente il film, attimi straordinari del film, di un film che ha cambiato in qualche maniera anche la visione di una certa vita o esistenza, cioè essere consapevoli di cosa fare, di che cosa vorresti fare dopo il periodo scolastico.
Come da copione ormai assodato e firmato don Diego, ho visto il film parecchie volte ma ogni volta ho sempre scoperto attimi di film che non avevo notato prima, ho sempre cercato, come cerco ancora tutt’ora, di “capire”, percepire e dedurre le ragioni per le quali una determinata scena è stata girata e messa in scatola nella maniera in cui la stiamo osservando sullo schermo, come ci è arrivato il regista che ha saputo individuare il bagliore negli occhi degli attori al momento del “CIAC”. Non è solo una questione di luci, di inquadramenti, ma anche di sottintesi, di frasi non terminate, di sguardi particolari e di certezze anche per l’attore o attrice nel girare un film in cui bisogna cercare di “entrare” nel personaggio, psicologicamente, spiritualmente e fisicamente.
Un film da scoprire, da rivedere e da riascoltare, un grande film ed un cast di attori che non si dimentica tanto facilmente…
Parola di webmaster…
TRAMA
Dopo un periodo di successo in un college da qualche parte negli Stati, Uniti, il ventunenne Benjamin Braddock torna a casa dei suoi genitori a Los Angeles. Anche se il mondo e la vita degli anni ’60 dovrebbero essere il suo pane quotidiano, Ben è invece pieno di tentennamenti, apprensioni e incertezze dato che non ha nessuna idea di cosa fare con la sua vita, reso ancora più difficile dal momento che tutti gli chiedono che cosa ha intenzione di fare o “suggerisce” cosa dovrebbe fare.
Attraversa un periodo confuso durante il quale preferirebbe essere solo a sguazzare nell’autocommiserazione, ma diventa facile preda dell’aggressiva signora Robinson, la moglie del socio in affari di suo padre che ha conosciuto per tutta la vita e che riesce in pochissimo tempo a sedurlo, con tutto quello che ciò comporta ! Benjamin soccombe alle sue avances in meno di quanto ci vuole a scrivere questa righe e tutto questo non fa che aggiungere ansia e confusione al suo stato mentale e psicofisico, anche perché la relazione con la mamma Robinson non è niente di più che una relazione piatta, ovviamente nascosta a tutti, anche se Benjamin scopre che il “sesso” è tutto ciò che Mrs. Robinson vuole da lui.
La confusione sia mentale che psicologica diminuisce, ma la sua vita diventa molto più complicata quando viene ritrovato con Elaine Robinson, la figlia dei Robinson che si è laureata come lui e che non ha più visto dal periodo liceale.
Nonostante un inizio di relazione tumultuosa con la Robinson figlia, orchestrata in gran parte dai sempre più “hot” desideri della Robinson madre, Ben ed Elaine si innamorano l’uno dell’altro e attraverso questa situazione complicata, Ben cerca di iniziare a mettere il compasso nella giusta direzione, cioè quale dovrebbe essere la sua vita dopo la laurea, di successo o meno.
♂️♂️♂️