Il Cortile
L'ANGOLO DI DON VITTORIOAnalisi, scomposizione di un tutto nelle parti
che costituiscono il Libano,
inteso come entità politica e geografica
e la Storia dei Salesiani in Libano appunto…
IL CORTILE
Don Vittorio ci racconta…
Spezzoni del libro, I salesiani di don Bosco nel paese dei cedri,
sintesi e anche riflessioni sul Libano, e ce ne avanza…
IL CORTILE
L’Angolo di Don Vittorio…
- Un Capodanno con Mini-Riunione in quel di Pordenone nel 2007by BACHECA SSB on 21/04/2021 in HAPPENINGS
- Paola e l’Album giusto!by BACHECA SSB on 17/04/2021 in GIOVANI GAGLIARDI, Paola
- La scuola vista da Mahjoub Bassamby BACHECA SSB on 14/04/2021 in DUE CORTILI, Bassam Mahjoub
- Don Bosco in Egittoby BACHECA SSB on 14/04/2021 in DO YOU REMEMBER...
- Un balzo di 34 anni nel passato di Brunaby BACHECA SSB on 14/04/2021 in GIOVANI GAGLIARDI
Cosa hanno scritto e che cosa ne pensano gli altri…
Foto fr.sputniknews.com Dopo il resoconto di don Vittorio, abbiamo cercato di completare, anche...
Beirut e i Salesiani nel lontano 1896…
Carissimo DIEGO, anche questa volta hai fatto il miracolo, anzi hai battuto sul tempo lo stesso...
Restaurata la chiesa di Maria Ausiliatrice a El Houssoun
Foto fr.sputniknews.com L'agenzia ANS salesiana ha pubblicato il seguente articolo e aspettiamo...
Articoli della Rubrica




Salesiani in Libano
I salesiani di don Bosco nel paese dei cedri
I primi venticinque anni di presenza salesiana in Libano 1952-1977 – (ISS-Studi)
di Pozzo Vittorio
Descrizione
Ecco un libro di storia, accuratissimo e critico, che si legge come un racconto, data la vivacità della narrazione. Don Pozzo, basandosi su fonti inedite d’archivio e sulla sua esperienza diretta, presenta le vicende dei primi 25 anni (1952-1977) delle opere salesiane di Beirut ed El-Houssoun (Jbeil) durante i cosiddetti “anni d’oro” del Libano, fino alla tragedia della guerra civile. Vi sono documentati il ruolo svolto dalle istituzioni (Ispettoria MOR, Chiesa Locale, ANMI, MAE … ), gli avvenimenti e i personaggi delle varie vicende. Finora non si disponeva di una ricostruzione così precisa c completa. E soprattutto vi ritroviamo lo spirito caratteristico che trasformava quelle scuole in case, ove ragazzi e ragazze provenienti da quaranta nazioni diverse e appartenenti a una ventina di affiliazioni religiose, crescevano impegnati respirando aria di spontaneità, rispetto e gioia. L’augurio è che quanti leggeranno questo interessante libro (corredato pure da una carrellata di foto d’epoca) vengano contagiati da quel messaggio umano e cristiano che i figli di Don Bosco hanno cercato di incarnare nel Paese dei cedri (Don Gianni Caputa).
Vittorio Pozzo, sacerdote salesiano di don Bosco, laureato in studi arabi e islamistica, ha ricoperto, tra l’altro, l’incarico di ispettore dell’Ispettoria salesiana del Medio Oriente, dove risiede da oltre 60 anni. Attualmente in Libano dal 1986. Autore del libro Se il grano non muore. Libano, 34 giorni di guerra (Edit. Poiesis, Alberobello 2007) e di alcuni articoli di islamistica e sul Medio Oriente. Come cultore di storia salesiana, ha pubblicato L’Ispettoria Salesiana del Medio Oriente. I primi cinquant’anni 1902-1952 (Betlemme 2003) e altri articoli.